Il primo ottobre il Ministero della Transizione Ecologica ha aperto la fase di consultazione pubblica per aggiornare le linee d’intervento della “Strategia nazionale per l’economia circolare”.
L’aggiornamento sarà incentrato su eco-progettazione ed ecoefficienza, definendo i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per il potenziamento del mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, la diffusione di pratiche di condivisione di “prodotto come servizio”, nonchè il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e la definire una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2040.
Più dettagliatamente la strategia comprenderà diverse aree di intervento come l’eco-progettazione ed l’innovazione di prodotto, la bioeconomia, la blue economy e le materie prime critiche.
Per leggere il testo integrale clicca qui